La nostra fabbrica di manufatti artistici in cemento fu fondata nel 1982, a Guidonia, da Isidoro Bufalieri, insieme ai figli Mauro e Giuseppe.
Le nostre realizzazioni comprendono statue, balaustre, colonne, bassorilievi, vasi, tavoli, porta-tv, librerie, consolle da interno, fontane, riproduzioni e stucchi in gesso con la tecnica del finto travertino.
La passione, l’esperienza trentennale, la qualità dei materiali impiegati e le tecniche realizzative, fanno sì che le nostre opere siano di elevata qualità: tutte le realizzazioni sono curate sin nei più piccoli dettagli, anche grazie all’ultima fase di lavorazione che prevede un attento controllo ed una rifinitura manuale.
I nostri artigiani sono in grado di replicare sia opere intere che parti di esse. Ad esempio, potranno ricostruire le colonnine mancanti nella balaustra e le cornici di un'antica villa in ristrutturazione, calchi in facciata di decori, vasi su misura e realizzazioni su disegno.
Le innumerevoli personalizzazioni, unite ad un’ampia scelta di generi, forme e dimensioni, permettono a tutti i nostri clienti di trovare SEMPRE ciò che stanno cercando, cioè un qualcosa che renderà unico il giardino, il terrazzo, la casa.
La decorazione più richiesta è l’anticatura. Si tratta di una tecnica, eseguita a mano, che conferisce all’opera un aspetto più naturale, gradevole e che ne mette in risalto i dettagli.
L'anticatura può essere realizzata, su tutti i materiali, in diversi colori: grigio antico, giallo reale, finto travertino e rosso pompeiano.
- Grigio antico
- Giallo reale
- Finto travertino
- Rosso pompeiano
Inoltre, sul gesso e sul cemento, si può realizzare la tecnica del finto travertino. Tale tecnica non solo colora i materiali con i caldi colori del travertino romano, ma conferisce al manufatto un aspetto "bucherellato", tanto da renderlo identico alla pietra naturale.
- Bassorilievo Adone realizzato con la tecnica del finto travertino